
Brand Portal: cos’è, a cosa serve e 4 esempi

In questo articolo faremo luce sulla definizione di Brand Portal, chiarendo cos’è, a cosa serve, come funziona, quali benefici garantisce e analizzando qualche esempio pratico di Portal Brand.
Cos’è un Brand Portal?
Un Brand Portal è un portale web attraverso il quale un’azienda condivide informazioni e materiali relativi al suo (o ai suoi) brand con stakeholder prevalentemente esterni all’organizzazione.
Nella maggior parte dei casi un “portal brand” (o Brandportal) è un hub cloud popolato da contenuti multimediali a cui ci si può collegare tramite l’inserimento di credenziali per visualizzare e scaricare foto, video, manuali, template e brand guidelines messe a disposizione dall’azienda.
I benefici di un portale di brand
Offrire ai propri partner uno spazio cloud dal quale fruire dei materiali di brand ha benefici sia all’interno sia all’esterno dell’organizzazione.
Da un lato, i team di brand, marketing e comunicazione, riducono il tempo speso e le interruzioni derivanti dalle continue richieste di materiali aggiornati avanzate da sales (agenti B2B) o da retailer.

La rete vendita è autonoma nell’accesso ai contenuti necessari per promuovere e vendere, vedendo così migliorate la sua esperienza, le performance di vendita e la coerenza di brand omnicanale.
In generale, inoltre, la soluzione aumenta il controllo del marchio, che in un istante può verificare gli asset in circolo, aggiornarli o revocarli, condividendo i file sempre al riparo da accessi indesiderati.
Quali sono le funzionalità essenziali di un Brand Portal?
Trattandosi di un repository di file, una delle caratteristiche più comuni di un Brand Portal è la flessibilità di organizzazione degli spazi, solitamente un’alberatura digitale di cartelle, alle quali vengono assegnati diritti di accesso diversificati agli utenti (es: solo lettura, download, etc.).
Fondamentali, ai fini di un’adeguata esperienza utente, risultano essere motore di ricerca, filtri e ordinamenti, che permettano di ritrovare all’istante ciò di cui si ha bisogno.
L’identità visiva di un portal brand, inoltre, solitamente è personalizzabile con header, colori e loghi, che accentuano positivamente la Brand Experience degli utenti che navigano il portale.
Il ruolo chiave dell’integrabilità per un portale di brand
Come spesso accade in ambito IT, anche per quanto riguarda i Brand Portal uno degli aspetti cruciali riguarda l’integrabilità. Da questo punto di vista possiamo distinguere tre portali di brand:
- Brand Portal non integrati
- Brand Portal integrati a un software DAM
- Brand Portal integrati a una soluzione di Product eXperience Management (DAM+PIM).

Un Brand Portal non integrato è un repository di file che pur assolvendo all’esigenza di condivisione di asset digitali, è distaccato dallo stack IT e, in quanto tale, va alimentato e aggiornato a mano.
Diversa la situazione invece per un Brand Portal integrato a un software DAM, il quale popola in automatico il portale con la versione più aggiornata di ogni contenuto e dei relativi metadati che si desidera condividere all’esterno, evitando ai team marketing doppi caricamenti manuali.
DAM sta per Digital Asset Management, software con cui le aziende gestiscono l’organizzazione, la condivisione interna, l’approvazione e la distribuzione web di asset digitali come foto e video.
I vantaggi di un Brand Portal integrato a un software PXM
Un Brand Portal integrato a un software PXM (Product eXperience Management) fa indubbiamente la differenza, sia da un punto di vista interno che da un punto di vista esterno all’organizzazione.
Un PXM, infatti, combina funzionalità dei software DAM a quelle dei software PIM (Product Information Management). Ciò significa che un Brand Portal integrato a un PXM distribuisce in automatico contenuti multimediali, i metadati e gli eventuali dati del prodotto che rappresenta.
In altre parole, l’azienda azzera il tempo speso per condividere sia gli asset di brand sia quelli relativi ai cataloghi prodotti, moltiplicando l’agilità di più flussi di business B2B.
4 esempi concreti di Brand Portal
Noi di WARDA affianchiamo da anni diverse eccellenze mondiali.
SeeCommerce PXM, combina funzionalità DAM e PIM e integra in modo nativo uno o più Brand Portal (Touchpoints) con cui distribuire in tempo reale brand assets, dati e cataloghi di prodotto.
Un Brand Portal è uno strumento flessibile, adatto a scopi molto differenti tra loro. Ecco quattro esempi di come lo impiegano alcuni dei nostri clienti.
1. B2B Trade Portal
Campagnolo, tra i più prestigiosi brand globali di ruote e gruppi di alta gamma per biciclette, ha implementato ben due Brand Portal con SeeCommerce PXM.
Il primo è un Trade Portal, sistema attraverso il quale mette a disposizione dei suoi distributori, un portale sempre aggiornato dal quale visualizzare e scaricare immagini di campagne, locandine, video promozionali e informazioni relative ai suoi prodotti.
2. Press Portal
Un secondo esempio di applicazione dei portali di brand è quello del Press Portal.
Tornando all’esempio di Campagnolo, il brand lo utilizza per condividere in tempo reale con PR e i giornalisti di ogni testata brand assets sempre aggiornati di qualsiasi articolo in catalogo.
3. B2B Agent Portal
Diversi clienti sfruttano Touchpoints (le funzionalità di Brand Portal di SeeCommerce) per plasmare un portale da cui gli agenti accedono on demand a un vero e proprio catalogo prodotti.
Perfetto per supportare con flessibilità e rapidità le operation di business, un Agent Portal azzera ritardi e disallineamenti tra brand e vendita, potenziando la Brand eXperience e performance sales.
4. Heritage Portal
Un altro esempio è il caso di Vibram, leader mondiale nello sviluppo e nella produzione di suole in gomma ad alte prestazioni, e il suo Heritage Portal.
Sfruttando SeeCommerce PXM, il brand ha costruito un portal brand di tipo heritage, in cui ha archiviato, classificato e reso ricercabili oltre 5.000 contenuti multimediali storici dell’azienda.
Articoli come questo. Via e-mail. Una volta al mese.
Se hai letto sin qui probabilmente questo articolo ti è stato utile. Ci fa piacere.
Iscriviti alla nostra newsletter: la riceverai senza spam una sola volta al mese.
Devi solo inserire il tuo nome e l’indirizzo e-mail aziendale. Facile, no?